Cos'é SicurOtto: ecco le Otto sfumature di un Progetto unico

E’ un Progetto nato da una idea di un gruppo di professionisti specializzati nei vari campi della sicurezza industriale, dell’ingegneria del rischio, della gestione del personale e della formazione, dell’ambientale e dei sistemi di gestione, per proporre soluzioni nuove e innovative.

E’ un Progetto di lavoro di squadra, perché riteniamo che l’unione sia la base per garantire il miglioramento continuo mediante multidisciplinarità, condivisione e sviluppo differenziato delle competenze, grazie all’ampia professionalità, bagaglio esperienziale e diversificazione consulenziale sia dei professionisti fondatori che dei partner.

E’ un Progetto di centralità, come indirizzo unico a cui conferire le esigenze di problem solving nei macrosettori della sicurezza sul lavoro, la formazione continua, il miglioramento dei processi, la gestione delle risorse umane, l’attenzione per l’ambiente e lo sviluppo di sistemi di gestione.

E’ un Progetto di dinamicità, perché grazie alla formazione continua dei professionisti che ne fanno parte, unitamente a quella dei partner che collaborano, è possibile garantire il mantenimento delle performance nel tempo ed il loro sviluppo e miglioramento.

E’ un Progetto mirato al multitasking, perché grazie alla divisione degli item e degli obiettivi è possibile conseguire più risultati affidando ad un’unica squadra un lavoro che necessiterebbe di più consulenze difficili da coordinare e controllare.

E’ un Progetto che punta al miglioramento e all’evoluzione di tutte le risorse umane di una realtà aziendale, partendo dal vertice e non solo finalizzato alle maestranze, proponendo percorsi di training, formazione e attività consulenziali che vanno oltre i meri obblighi normativi e incentrati sulla reale crescita a 360 gradi.

E’ un Progetto di compliance normo tecnica, che propone nella sua multidisciplinarità un partner ideale per svolgere periodicamente audit di conformità e due diligence in tema sicurezza sul lavoro, qualità e ambiente. Non più meri adempimenti burocratici, ma concrete opportunità di crescita e sviluppo.
