La nuova valutazione del rischio incendio ai sensi del D.Lgs.81/2008 e del D.M. 03/09/2021: casi pratici con applicazione del codice di prevenzione incendi e l'uso del cd. minicodice
Valido per il rilascio di 40 crediti formativi per aggiornamento RSPP – ASPP – Coordinatori – RLS – Formatori, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016
La materia antincendio e la relativa valutazione del rischio hanno subito importanti novità con il pensionamento del D.M.10/03/1998 (a partire da ottobre 2022), grazie alla pubblicazione dei nuovi tre Decreti del Ministero dell’Interno del 1, 2 e 3 settembre 2021. Il presente corso di aggiornamento affronta tutte le novità in materia, esaminando i nuovi obblighi in capo al Datore di Lavoro e gli approcci necessari per effettuare la valutazione del rischio incendio. Nel corso delle lezioni, verranno dati gli strumenti per effettuare la valutazione del rischio sia con l’applicazione del cosiddetto minicodice e sia con il Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015). Verranno esaminati nel dettaglio vai casi reali completi, diversificati in relazione alle casistiche previste dalla normativa (attività normate e non normate, soggette e non soggette a prevenzione incendi, luoghi a rischio basso come definiti dal punto 1 comma 2 dell’All.1 al DM 03/09/2021).
Docenti del corso:
Ing. Andrea Rotella
Ing. Antonio Cappa
I edizione: marzo – giugno 2022
II edizione: maggio – luglio 2022